Ha preso il via ieri, martedì 15 settembre, a Busto Arsizio, un nuovo servizio all’insegna della mobilità sostenibile: duecento monopattini elettrici saranno a disposizione dei cittadini per gli spostamenti “dolci” in città, per i prossimi tre anni.
Come spiegato dl Comune, insieme a BIT Mobility, la società che fornisce il servizio in sharing, sono state individuate le aree in cui il servizio è disponibile, con 40 hub suddivisi in zone di pertinenza, visualizzabili sull’app dedicata: Area Blue: area in free floating e area operativa (circa 17 Kmq); Area Rossa: area a parcheggio vietato o obbligato nei BIT Point; Area Viola: area a divieto di parcheggio e velocità limitata da remoto; Area Arancione: area a velocità limitata e parcheggio limitato nei BIT Point; Area Nera: area a divieto di transito e parcheggio; BIT Point (Parcheggi “P” verdi): parcheggi visibili sulla App dell’utente; rappresentano i “BIT Point” dove i clienti possono parcheggiare e quindi chiudere il noleggio ed eventualmente ricevere uno sconto (solo fuori dal centro).
Su tutto il territorio comunale la velocità sarà limitata da remoto a massimo 25 Km/h.
Il servizio si svolge in modalità free floating: nella zona a traffico limitato i mezzi potranno essere parcheggiati soltanto nelle aree indicate, che corrispondono in genere alle rastrelliere delle biciclette (visibili nell’app), ma anche nelle altre zone della città bisognerà prestare attenzione a non parcheggiarli dove si intralcia il passaggio dei pedoni.
Per usufruire dei monopattini basta scaricare sul cellulare l’app Bit Mobility, per avere tutte le informazioni necessarie, comprese le tariffe e le aree in cui è attivo il servizio.