E’ stato presentato questa mattina, martedì 28 luglio, al Cimitero Principale di Busto Arsizio, il progetto “AGESP ancora più green” e nell’occasione è stato mostrato in anteprima il nuovo macchinario polivalente a basso impatto ambientale, acquisito da AGESP Attività Strumentali, per il diserbo e la pulizia profonda, che sarà utilizzato nei cimiteri cittadini.
Alla dimostrazione, oltre al sindaco Emanuele Antonelli, erano presenti l’europarlamentare Isabella Tovaglieri, il segretario cittadino della Lega Francesco Speroni, l’amministratore unico di Agesp Attività Strumentali Alessandro della Marra e Gianfranco Carraro direttore generale di Agesp Spa.
“Un altro importante passo verso la sostenibilità, in questo caso verrà utilizzato uno strumento per la sanificazione e il diserbo senza additivi chimici utilizzando soltanto l’acqua che verrà vaporizzata a 90 gradi, che permetterà una maggiore attenzione a un luogo, che potrebbe generare criticità, come i cimiteri cittadini. Nella politica aziendale, nell’ottica dell’innovazione si conferma quella della sostenibilità dell’ambiente, andremo via via a sostituire i vari settori non ancora ecosostenibili”, ha spiegato della Marra.
“Sono soddisfatto di questa iniziativa a carattere innovativo rivolta all’ambiente, per questa nuova attrezzatura che va ad inserirsi in un contesto ben più articolato portato avanti da Agesp: una delle prime società in Italia a introdurre l’utilizzo di questo strumento altamente ecologico nell’orientamento “green”, oltre al servizio di car-sharing elettrico per alcuni mezzi in uso alla Società del Gruppo, il servizio “Lo spazzino di quartiere” e le campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono delle deiezioni canine e dei mozziconi di sigarette. Il rispetto dell’ambiente con un comportamento di condotte ecosostenibili”, ha detto Carraro.
L’Amministrazione comunale guarda all’acquisto di un altro macchinario proposto oggi, per la sanificazione dei luoghi come le giostre nei parchi, cestini, panchine, monumenti e nel rimuovere sporcizia, muffe oltre a ripulire le zone del centro spesso imbrattate da scritte, senza usare prodotti chimici ma solo l’acqua in un’ottica eco sostenibilità ambientale.