Ideata e promossa da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città Metropolitana di Milano, è partita “Let’s Green!”, un’iniziativa che combina un contest online con un roadshow ricco di laboratori a tema per grandi e piccoli e proposto per promuovere l’attenzione e il rispetto per l’ambiente.
Dal 17 settembre al 30 novembre Let’s Green! offrirà agli oltre 2 milioni di cittadini, alle scuole e alle associazioni dei 132 Comuni della Città metropolitana di Milano e agli Istituti scolastici dei Comuni soci di Gruppo CAP delle province di Monza e Brianza e Pavia, la possibilità di vincere tanti premi green, semplicemente dimostrando il proprio impegno nei confronti dell’ambiente. Scopo dell’iniziativa è premiare il “Comune più green” attraverso le buone pratiche dei suoi cittadini, delle sue associazioni e delle scuole che lo popolano.
“Sostenibilità è la parola chiave che definisce l’impegno di Gruppo CAP nel fornire ogni giorno acqua di ottima qualità, servizi di depurazione e fognatura in linea con i più avanzati standard di tecnologia internazionali e modelli di sviluppo del territorio che adottino la logica dell’economia circolare. Stiamo lavorando perché la cultura dell’ambiente diventi una scelta quotidiana, la scelta di tutti. Vogliamo premiare comportamenti e pratiche reali che entrino a far parte del DNA dei cittadini”, spiega Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP.
Per partecipare basta andare sul sito letsgreen.gruppocap.it raccontare le proprie pratiche o i progetti (a seconda delle categorie di appartenenza) più “eco-friendly”. Ogni testimonianza green consentirà ai Comuni di accumulare punti, mentre tutti coloro che parteciperanno, oltre che contribuire alla vittoria del proprio Comune, avranno la possibilità di vincere migliaia di premi, anche utili allo sviluppo sostenibile del territorio: dalle auto a biometano alle bici elettriche, dall’erogatore dell’acqua alla casa dell’acqua, e contributi in euro per gli istituti scolastici, per la realizzazione di laboratori scientifici o ristrutturazioni.
Un’iniziativa unica, realizzata con la collaborazione di due protagonisti nell’ambito della divulgazione delle pratiche sostenibili in Italia: LifeGate, media partner del progetto, e Legambiente Lombardia, nel ruolo di partner scientifico. Entrambi saranno chiamati a giudicare la serietà e l’efficacia delle pratiche virtuose dei partecipanti, insieme a Gruppo CAP.