E’ stata approvata nelle scorse ore dal Comitato interministeriale per la cybersicurezza, presieduto dal presidente del Consiglio Mario Draghi, la Strategia nazionale di Cybersicurezza 2022-2026, con l’annesso Piano di implementazione.
Si tratta di un progetto che punta a rafforzare la transizione digitale del sistema Paese, composto da un’ottantina di azioni, sviluppate in due documenti, più che mai importanti proprio all’indomani dei cyber attacchi che hanno colpito sette siti in Italia, tra cui quelli del Senato e della Difesa, quindi dell’ISS, l’Istituto Superiore di Sanità. (L’attacco hacker è stato rivendicato dal gruppo russo denominato Killnet).
Come reso noto dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, “il Governo punta al rafforzamento della resilienza nella transizione digitale del sistema Paese; il conseguimento dell’autonomia strategica nella dimensione cibernetica; l’anticipazione dell’evoluzione della minaccia cyber; la gestione di crisi cibernetiche; il contrasto della disinformazione”.