Se ne parla ormai da qualche giorno, da quando si è diffusa la notizia che nel mese di dicembre appena cominciato, sarà possibile ammirare in cielo il passaggio di una cometa: la cometa denominata 46P/Wirtanen, meglio detta “Cometa di Natale”.
Da qualche giorno è già possibile vederla, poiché si trova a 18 milioni di chilometri dalla Terra, avvistabile con l’uso di un binocolo e in assenza totale di luce.
La cometa è descritta dai ricercatori della NASA come una stella dotata di chioma luminosa e di scia composta da ioni, che da questa settimana sarà visibile già in prima serata, guardando verso Sud-Est a circa 20 gradi sull’orizzonte. Da metà dicembre sarà possibile ammirarla alta sull’orizzonte per tutta la notte.
Il 16 dicembre la cometa di Natale si troverà nel punto più vicino alla Terra: a circa 11 chilometri e mezzo di distanza.