Cerca
Close this search box.
domenica, 26 Gennaio 2025
domenica, 26 Gennaio 2025
Cerca
Close this search box.

Arriva il BA Film Festival 18esima edizione

Posticipata di sei mesi a causa del Coronavirus, l’edizione numero diciotto del “B.A. Film Festival” svolgerà il 9, 10 e 11 ottobre, concentrata in un fine settimana di appuntamenti “in presenza”, che riaccenderanno in città la passione per il cinema e per i suoi protagonisti.
“Anche quest’anno, nonostante le oggettive difficoltà, il Baff ha voluto marcare la propria presenza nel rispetto di ogni norma, nell’interesse della città, della comunità e della cultura”, ha detto Alessandro Munari, presidente della BA Film Factory.

“Inaugurare il ritorno in sala in presenza con il Baff è una grande emozione: in un’occasione sola recuperiamo uno degli appuntamenti di punta della stagione culturale cittadina e l’ingresso a teatro, negli spazi del Teatro Sociale. Una vera festa per la cultura e, simbolicamente, un messaggio positivo e di incoraggiamento per il settore dello spettacolo, così duramente colpito dalle conseguenze della pandemia. Il Baff resta per Busto un momento culturale imprescindibile e con entusiasmo lo riproponiamo nell’anno più difficile di sempre, dopo aver temuto di dovervi rinunciare fino al prossimo. Altrettanto ci entusiasma la contestuale ripartenza degli appuntamenti con il cinema in sala attraverso “Sguardi d’essai”: ne nasce una settimana dedicata alla “Settima Arte”, che conferma quanto la nostra città sia davvero una “Città di cinema””, il vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.

Organizzato dall’associazione BA Film Factory, presieduta da Alessandro Munari, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio e il supporto dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, il festival torna con tre eventi ospitati al Teatro Sociale Delia Cajelli.

Venerdì 9 ottobre sarà una serata dedicata a una tra le compagnie teatrali più longeve e amate del panorama nazionale, “I Legnanesi”, per un incontro dal titolo “Dal teatro al cinema, 70 anni di successi”. Antonio Provasio (la Teresa), Enrico Dalceri (la Mabilia), Lorenzo Cordara (il Giovanni), insieme al produttore Enrico Barlocco, racconteranno tra ricordi, aneddoti e filmati di repertorio, la storia di un trionfo inarrestabile, dal 1949 a oggi.

Sabato 10 ottobre riflettori puntati su Mogol, celeberrimo paroliere e autore di oltre 1500 brani per artisti come Lucio Battisti, Mina, Patty Pravo, Adriano Celentano, Gianni Morandi, Riccardo Cocciante, Mango e moltissimi altri. Il Maestro sarà intervistato dal direttore artistico e terrà una lectio magistralis sul tema: “Il cammino del pop. L’evoluzione dell’interpretazione dalla romanza ad oggi”.

Protagonista della terza serata, domenica 11 ottobre, sarà Claudio Bisio, “artista a tutto tondo” che ha da poco festeggiato i suoi primi quarant’anni di carriera, toccando tutti i maggiori settori artistici”.

Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso gratuito, ma regolamentato: per le serate in programma al Teatro Sociale sarà necessario prenotare il proprio posto inviando una e-mail all’indirizzo prenotazioniBAcinema@gmail.com; per gli incontri in Sala Monaco utilizzando la piattaforma Eventbrite.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings