L’apericena è diventato un vero e proprio fenomeno culturale in Italia, un’occasione di incontro che unisce convivialità e piacere gastronomico.
L’apericena rappresenta una fusione tra aperitivo e cena, una formula che permette di gustare un’ampia varietà di piatti in un’atmosfera informale, accompagnati da drink, alternativa alla cena tradizionale, spazio per socializzare in modo meno formale rispetto ad un ristorante.
Nei ristoranti, l’apericena si è evoluto verso formule più strutturate, come buffet ridotti o serviti direttamente al tavolo, evitando il contatto fisico con il cibo. Molti locali hanno anche dovuto rivedere le loro proposte, puntando su menù più semplici e facilmente condivisibili, ma comunque ricercati.
Oggi, le varianti dell’apericena si sono diversificate, molte realtà offrono il tradizionale buffet, ma in modo più selezionato, spesso con porzioni singole o piatti piccoli, per garantire una migliore gestione delle distanze e della qualità del servizio.
Molti locali hanno scelto di sostituire il buffet con taglieri assortiti che combinano salumi, formaggi, verdure grigliate e altre prelibatezze. A questa selezione si aggiungono due portate principali, generalmente un antipasto e un primo piatto come un risotto, una pasta fresca o una ricetta stagionale, serviti al tavolo, per andare incontro all’esigenza di offrire una cena più completa ma senza eccessi, mantenendo la leggerezza tipica dell’apericena.
Il prezzo di un apericena varia notevolmente in base alla zona e al tipo di locale: in generale, un apericena con cocktail o calice di vino incluso può avere un prezzo che oscilla tra i 15 e i 20 euro a persona, salendo nei locali più esclusivi o con menù gourmet, mentre in zone più periferiche o in locali informali, il costo può essere leggermente più contenuto.
L’apericena offre numerosi benefici, sia sul piano sociale, sia gastronomico.
Attenzione soltanto ad non esagerare: se da un lato il buffet imbandito rappresenta una tentazione irresistibile, dall’altro può comportare un’assunzione eccessiva di calorie, grassi e zuccheri, ed alcol.
In conclusione, l’apericena rappresenta un momento di relax e socialità, ma è importante viverlo con consapevolezza. Con un po’ di attenzione, è possibile godersi questo rituale senza mettere a rischio la salute, bilanciando il piacere della convivialità con scelte alimentari sagge e controllate.