Sono stati già annunciati in questi giorni i “ritocchi” ai costi dell’energia elettrica e del gas, che incideranno nelle bollette degli utenti italiani.
Come diffuso dall’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, la luce aumenterà del 4,5% e del 5,3% il costo del gas.
I rincari, di cui le famiglie si accorgeranno nelle bollette del primo trimestre del 2021, sono dovuti principalmente all’aumento dei prezzi delle materie prime, già in corso dall’inizio del 2020.
Tuttavia, al lordo delle tasse, una “famiglia tipo” beneficia ancora di un risparmio complessivo di circa 146 euro/anno. Come si legge in una nota di TG24 Sky, “Per l’elettricità la spesa per la famiglia-tipo nell’anno compreso tra il primo aprile 2020 e il 31 marzo 2021) sarà di circa 488 euro, con una variazione del -10,2% rispetto ai dodici mesi equivalenti dell’anno precedente (1 aprile 2019-31 marzo 2020), corrispondente a un risparmio di circa 55 euro/anno.
Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 950 euro, con una variazione del -8,8% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente ad un risparmio di circa 91 euro/anno”.
Dall’1 gennaio, alle famiglie in difficoltà, saranno riconosciuti i bonus per le bollette in automatico, vale a dire senza che sia necessario presentarne richiesta ai Comuni o ai CAF. Questo grazie alle verifiche dei dati e alle conferme dello stato di bisogno da parte dell’INPS e dei rilevatori ISEE.