Scende in campo in queste ore anche la Cina, nella discussione in corso a proposito dell’invio delle armi in Ucraina, per contrastare l’attacco della Russia, invasione che sta per compiere un anno dal suo inizio. E la Cina, che chiede alla NATO di desistere dalle logiche da “guerra fredda”, si rivolge agli Stati Uniti suggerendo di non inviare armi, ma di utilizzare le proprie risorse diplomatiche per favorire una trattativa che ponga fine al conflitto.
“Gli Stati Uniti dovrebbero smettere di inviare armi, e raccogliere i frutti della guerra”, avrebbe dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri, Mao Ning. Dal canto suo il presidente americano Joe Biden avrebbe risposto “No”, ad una precisa domanda sul ventilato prossimo invio a Kiev di jet, i caccia F16, come da insistente richiesta ucraina.
Nel dibattito internazionale, dalla Russia il ministro degli Esteri Serghei Lavrov ha detto che il suo Paese crede ancora nella possibilità che in Europa ci siano forze interessate al dialogo con il Cremlino, e non ha smesso di cercare vie per risolvere i problemi della sicurezza internazionale.