Si classifica al primo posto tra le regioni italiane la Lombardia, in merito all’attività dell’alternanza scuola-lavoro, che ha coinvolto dal 2015 al 2018 tre milioni di studenti.
Una recente statistica, realizzata nell’ambito della “Settimana europea della formazione professionale“, racconta di come i numeri siano in crescita tra gli studenti lombardi, soprattutto liceali, che partecipano al progetto.
Dopo la Lombardia si distinguono, per le adesioni, la Campania e il Lazio.
Nel corso dell’anno scolastico 2015-2016, quando è partita l’alternanza, i ragazzi impegnati nell’esperienza sono stati 650mila, diventati negli anni immediatamente successivi 1 milione e mezzo.
Là dove ben articolata, l’alternanza scuola-lavoro è considerata un utile strumento di orientamento, che avvicina il mondo della scuola alle imprese.