Lo smog tipico della stagione invernale sta già imperversando su Milano e in numerose altre città della Lombardia, a causa del perdurare di un clima mite caratterizzato dalla mancanza di piogge.
La siccità di queste settimane non giova all’aria e alla presenza delle polveri sottoli: ieri l’Arpa ha rilevato un PM 10 a livello 78 mg/metro cubo dalla centralina di via Senato, 76 mg in zona Verziere e 75 in via Pascal: livelli che hanno superato tutti la soglia massima di attenzione dei 50mg/metro cubo.
Analoghi i risultati delle rilevazioni nell’hinterland: a Pioltello-Limito la concentrazione più alta con 84mg/mc, preoccupante anche a Monza, Saronno, nel Lecchese e nella Bergamasca.
Un appello da Legambiente Lombardia, per cercare di contrastare il PM 10: non accendere ancora le caldaie dei condomini e gli impianti termini in generale. Il bel tempo, del resto, non lo rende necessario e l’aria ne avrebbe giovamento in queste settimane senza pioggia, che sono previste ancora per diversi giorni.