giovedì, 20 Marzo 2025
giovedì, 20 Marzo 2025

Alla stazione ferroviaria di Legnano al via la progettazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche

La stazione ferroviaria di Legnano

Lo annuncia il Comune di Legnano in queste ore: prende forma il disegno di stazione ferroviaria cui Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e l’Amministrazione comunale stanno lavorando insieme da anni. In attesa che siano definiti i contorni dei due progetti che potranno davvero cambiare radicalmente il futuro della stazione ferroviaria e delle sue immediate vicinanze, vale a dire il terzo binario e l’area ex palazzo uffici Franco Tosi, RFI e Comune, ognuno per quanto di sua competenza, stanno provvedendo a un insieme di interventi che concorrono a migliorare la struttura e la sua fruizione.

Mentre negli ultimi anni si è intervenuto già con alcune opere, come la sostituzione della pensilina, l’installazione delle telecamere di vigilanza (che ha permesso la riapertura dei bagni), la risistemazione del sottopassaggio interno, l’incremento della dotazione e la riqualificazione di parcheggi nelle vicinanze, la riapertura regolare dei locali adiacenti il bar (Check point), la firma dell’accordo per dare continuità all’apertura del parcheggio nell’ex scalo merci e del comodato per l’ex magazzino, si pone l’accento adesso sull’accessibilità della stazione.

È così in corso la fase di progettazione esecutiva per l’abbattimento delle barriere architettoniche, dopo un sopralluogo effettuato dai tecnici di RFI, la realizzazione degli interventi di adeguamento dell’altezza dei marciapiedi e consentire l’accessibilità ai treni anche alle persone con disabilità, e alla collocazione di nuovi tratti di pensilina che migliorino lo stazionamento dei passeggeri in attesa sui marciapiedi.

Si tratta di un problema molto sentito e per cui da molti anni le associazioni dei disabili chiedono un intervento risolutivo.

“Il fatto che RFI abbia avviato la progettazione per un intervento atteso da tanto tempo e di cui molto abbiamo parlato insieme, come l’abbattimento delle barriere architettoniche, non può che essere motivo di soddisfazione per chi, come noi, si sta adoperando per realizzare una città che sia il più possibile inclusiva. L’importanza della nostra stazione ferroviaria è, del resto, riconosciuta dal Piano Territoriale Metropolitano, che la identifica come Luogo Urbano della Mobilità (LUM) di scala sovracomunale, in quanto al servizio di un bacino territoriale esteso. Da qui la necessità di una struttura che risponda di più alle esigenze di viaggiatori, la cui domanda è cresciuta dopo la fase della pandemia e che, sulla base delle previsioni di RFI, crescerà ancora”, il commento del sindaco Lorenzo Radice.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings