Sono 800 in un anno le emergenze per alberi pericolosi in provincia di Milano che hanno richiesto l’intervento dei pompieri. È quanto afferma la Coldiretti regionale sulla base di un’analisi del rapporto 2022 dei Vigili del fuoco in occasione delle forti raffiche di vento che hanno provocato da questa mattina, lunedì 27 marzo, la caduta di piante nel capoluogo lombardo, causando danni alle auto parcheggiate.
“La manutenzione del verde pubblico richiede grande attenzione. Le piante cadono per la scelta di essenze sbagliate per il clima, il terreno o la posizione, ma anche per gli errori sulle dimensioni e sul rispetto delle distanze per un corretto sviluppo delle radici. Ma i cambiamenti climatici hanno anche favorito la proliferazione di parassiti spesso arrivati dall’estero che ha conseguenze catastrofiche sul verde ma anche sulla sicurezza, con problemi di stabilità degli alberi”, si legge in una nota della Coldiretti.
Una situazione sulla quale occorre intervenire con una gestione professionale, che preveda il ricorso alla figura del manutentore del verde con idonea qualifica, attraverso la rivalutazione del ruolo degli agricoltori.