Tornano a Legnano i “Pomeriggi musicali”. Dopo il successo della prima edizione tenutasi lo scorso autunno al Centro Pertini, la rassegna di classica, organizzata dall’Amministrazione comunale, riparte oggi, domenica 12 novembre da Mazzafame per coinvolgere altri quattro quartieri della città: San Paolo, Legnarello, Canazza e Centro, con un appuntamento al mese fino a marzo. Oggi l’avvio del ciclo concertistico sarà dato da Luca Galli, impegnato in un recital pianistico che toccherà brani di Bach, Franck, Chopin e Liszt.
“L’anno scorso quella di puntare su una rassegna di concerti di musica classica in periferia fu una scommessa perché rappresentava un inedito; una scommessa che abbiamo vinto, vista la grande risposta di pubblico registrata al Centro Pertini. Come preannunciato durante la prima edizione, quest’anno ripartiamo da dove è nata l’idea, al Pertini, ma andiamo a toccare tutti i quartieri della città e valorizziamo anche altre strutture, quali auditorium scolastici e chiese. Dal punto di vista musicale abbiamo diversificato la proposta con formazioni musicali diverse, dal piano solo con cui si apre il programma agli archi -in quartetto e in duo- dal trio di fiati a un originale quartetto d’arpe. Mi auguro che questi cinque concerti possano incontrare non solo il gradimento di appassionati di musica classica, ma anche quello di chi, curioso di farne la conoscenza, si avvicina per la prima volta al genere”, spiega l’assessore alla Cultura Guido Bragato.
Tutti i concerti cominceranno alle 16, ad ingresso libero.
Oggi domenica 12 novembre, al Centro sociale Pertini in via dei Salici 9: Piano solo, con Luca Galli; domenica 3 dicembre alla Chiesa di San Giovanni: “Duetto d’archi dell’Accademia concertante di Milano” con Lucrezia Elena Valbonesi, violino – Gianmarco Andreoli, violino/viola; domenica 7 gennaio all’Auditorium delle scuole Tosi: “Trio di fiati” con Danilo Zaffaroni, Claudio Andrea Balletti e Pier Angelo Prandoni; domenica 11 febbraio alla Chiesa di San Pietro: “Quartetto d’archi” dell’Accademia concertante di Milano con la partecipazione straordinaria del Maestro Lorenzo Meraviglia; domenica 10 marzo nell’Auditorium delle scuole Bonvesin: Quartetto di arpe “arpe diem” con Davide Burani, Duccio Lombardi, Donata Mattei e Morgana Rudan.