Milano riparte dai grandi eventi che negli ultimi anni le hanno dato forza, carattere e internazionalità.
Torna, dopo i successi degli anni passati, da ieri lunedì dal 25 maggio fino al 30, “Milano Digita Week” quest’anno in edizione on line, per regalare un nuovo sguardo sul mondo digitale in evoluzione, nonostante i cambiamenti dovuti alla pandemia da Covid-19.
Il tema che inizialmente era dedicato alla “Città Aumentata” è stato modificato in corsa a causa degli eventi, ponendo al centro la “Città Trasformata”.
Una Milano Digital Week completamente on line, anche se alcuni musei e altri luoghi simbolo della città diventeranno la sede di dirette live per un ampio confronto, ma senza presenza di pubblico, che potrà interagire dalle proprie abitazioni sui temi del presente.
I temi trattati in questa nuova edizione saranno il lavoro e le sue trasformazioni, le nuove competenze necessarie, le nuove economie, le governance, le ipotesi di sviluppo, l’educazione e la formazione, la sostenibilità, l’ambiente, la salute, la privacy, le arti, la cultura e i media, per una sei giorni di partecipazione attiva gratuita.
Tra gli ospiti di questa edizione: Marina Ponti, Carlo Mango, Nicola Zanardi.
Sabato 30 maggio finale a sorpresa con uno degli artisti più eclettici della scena indipendente, che chiuderà la manifestazione con il primo concerto in streaming con pubblico pagante, in diretta dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.
Il biglietto avrà un prezzo simbolico e potrà essere acquistato al link: https://dice.fm/
S. R.