venerdì, 9 Giugno 2023

Al via la BioPiattaformaLab: un progetto partecipativo

I referenti dei Comuni coinvolti nel progetto

E’ stato presentato nei giorni scorsi a Milano il progetto partecipativo aperto ai cittadini e agli stakeholder locali, promosso dai Comuni di Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Pioltello, Segrate e Cormano per condividere con il territorio il piano proposto da Gruppo CAP insieme a CORE Spa, il Consorzio Recuperi Energetici, denominato BioPiattaformaLab.

Dare voce al territorio in maniera efficace e concreta; offrire alla cittadinanza, alle associazioni, a gruppi e comitati locali la possibilità di prendere parte alla definizione di un processo strategico; fornire tutte le informazioni con la massima trasparenza ed esaustività; instaurare un rapporto di dialogo e confronto aperto e continuativo: sono le linee guida che definiscono gli obiettivi di BioPiattaformaLab, il percorso partecipativo dedicato alla cittadinanza e alle organizzazioni del territorio per la trasformazione del termovalorizzatore di Sesto San Giovanni in una bio piattaforma dedicata all’economia circolare.

Come spiegato dal Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, il termovalorizzatore insieme al depuratore attiguo diventeranno un polo innovativo per il trattamento dei fanghi da depurazione e la produzione di bio metano da FORSU, la frazione organica del rifiuto solido urbano.

Completati lo studio di fattibilità e il progetto preliminare, approvato dai Consigli cAl via la BioPiattaformaLab: un progetto partecipativomunali coinvolti, parte la Conferenza dei Servizi preliminare, che si avvarrà anche dei risultati condotti dall’attività di BioPiattaformaLab.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI