La Fondazione AIRC, sezione di Legnano, conferma il suo impegno a favore della ricerca contro il cancro: “Certamente siamo in un momento difficile e la pandemia da Covid-19 sta impegnando l’intero sistema sanitario e preoccupa ciascuno di noi. Le misure precauzionali da adottare sono necessarie per evitare che i contagi si diffondano ulteriormente. Sappiamo però che il Covid-19 non “sostituisce” le altre malattie: fra queste il tumore. Per tale ragione occorre tenere alta la guardia anche su questo fronte e sostenere la ricerca in tale ambito”, si legge in una nota che presenta una particolare iniziativa per sostenere la ricerca: si tratta dei “Cioccolatini della Ricerca” disponibili su Amazon.it, che rinnova così il suo contributo a sostegno della ricerca oncologica targata AIRC. Fino a esaurimento scorte, i cioccolatini si potranno ordinare e ricevere a casa, partecipando al sostegno di AIRC.
A Legnano i cioccolatini AIRC sono disponibili anche nelle farmacie Guarnieri, in via Venezia 95, e San Paolo, in via Novara 63/A.
“Scegliendo una o più confezioni di ottimi cioccolatini faremo un gesto che fa bene due volte: perché il cioccolato fondente, se assunto in modica quantità, può portare benefici per la nostra salute in quanto contiene i flavonoidi, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, e perché daremo il nostro contributo al lavoro dei ricercatori AIRC, impegnati a costruire un futuro sempre più libero dal cancro”.
Tutte le informazioni sulla distribuzione sono disponibili su airc.it o chiamando il numero speciale 840.001.001 (uno scatto da tutta Italia, attivo 24 ore su 24). Al fianco della Fondazione si schiera anche Banco BPM, che rinnova il proprio impegno coinvolgendo i tantissimi dipendenti che hanno aderito con entusiasmo ai Giorni della Ricerca per continuare a sostenere la missione di AIRC attraverso la distribuzione dei cioccolatini su appuntamento nelle proprie filiali, nel mese di novembre.