venerdì, 18 Aprile 2025
venerdì, 18 Aprile 2025

A Legnano inaugurata la nuova biblioteca comunale e il nuovo Spazio Incontro al quartiere Canazza

Pomeriggio di festa a Legnano: oggi sabato 12 aprile, al quartiere Canazza in via Girardi, sono stati ufficialmente inaugurati due nuovi spazi pubblici, vale a dire la biblioteca di quartiere e lo spazioi civico denominato Spazio 27 B.

Alla presenza del sindaco Lorenzo Radice, dell’assessore Anna Pavan e di numerose altre autorità cittadine, con anche l’ex sindaco Alberto Centinaio, sono state aperte al pubblico le due strutture comunali, ospitate al piano terra della ex Casa di riposo Accorsi.

Dopo i discorsi di rito, davanti ad un gran numero di cittadini, residenti della zona ma non soltanto, è stato tagliato il nastro all’ingresso del nuovo polo culturale e sociale.

“Si tratta di un momento storico per la nostra città, ed è significativo che cada nel mese che abbiamo dedicato alla Comunità attiva: questo edificio rimasto inutilizzato per circa 12 anni ora torna finalmente a vivere in tutte le sue parti. Con l’arrivo nello Spazio 27B della terza biblioteca cittadina e del Centro civico, consegniamo al quartiere Canazza e a Legnano un luogo di comunità in cui convivranno formazione, servizi sociali e culturali, coworking, attività per il tempo libero, occasioni di socializzazione e spazi per la residenzialità temporanea in una formula polifunzionale che vedrà la compresenza di generazioni e utenze diverse; un mix che significa ricchezza sociale.
Se l’obiettivo del bando che ha permesso di realizzare i lavori sull’ex Accorsi era quello di riqualificare le periferie, lo Spazio 27B centra in pieno questo obiettivo: la rigenerazione dell’immobile ha creato le condizioni perché qui la comunità locale possa ritrovarsi e rafforzarsi creando relazioni”, ha detto Radice, cogliendo anche l’occasione per ringraziare i numerosi partner che hanno sostenuto il progetto, reso possibile da un bando del governo cui il Comune aveva aderito diversi anni fa.

Come spiegato dal Comune, la biblioteca rientra nel progetto di biblioteca diffusa, quindi presente nelle zone non centrali della città con servizi e iniziative. Lungi dall’essere semplicemente una casa dei libri, questa biblioteca sarà, infatti, anche un motore di attività che coinvolgeranno diverse fasce d’età e abbracceranno un ampio ventaglio di proposte. La biblioteca è un open space di circa 200 metri quadrati che riunirà diverse funzioni per diverse utenze (studio, gioco, socializzazione): oltre ai canonici spazi per la consultazione, la lettura e lo studio (25 posti), a due postazioni internet fisse e alla possibilità di connettersi wi-fi in tutto l’ambiente, saranno presenti anche un’area morbida per i bambini e il “kids pit stop” (zona allattamento) per le mamme. Un ambiente a parte, di otto posti, sarà riservato al coworking, un servizio che sarà attivo dal lunedì al venerdì.
Particolare attenzione è stata riservata agli arredi, caratterizzati da un design funzionale ai diversi utilizzi che potranno essere fatti dello spazio.

Il centro civico “Spazio Incontro Canazza” si trasferisce nello Spazio 27B dopo oltre vent’anni di attività nel vicino immobile di via Colombes. In questi anni il centro civico, gestito dalla cooperativa sociale Età Insieme, è diventato un riferimento per il quartiere e per il territorio come luogo ricreativo, espressivo, e culturale che propone attività volte a creare relazioni, a rafforzare i legami sociali e a ridurre la solitudine.
Lo Spazio Incontro, che può contare nella nuova sede su una superficie di oltre 200 metri quadrati, organizza corsi per il tempo libero rivolti a tutte le fasce d’età e momenti di incontro formali e informali. Nella proposta di corsi figurano: attività motorie, discipline orientali, ballo e uso di strumenti musicali, linguaggi espressivi come il laboratorio di creta, abilità manuali come il tè con il lavoro a maglia e la sartoria, lo studio di lingue straniere e l’informatica. C’è uno spazio di lettura ad alta voce e di espressività teatrale, di meditazione.
Ed è anche “casa” per i gruppi di auto mutuo aiuto, ovvero per quei cittadini che, vivendo una difficoltà, come la dipendenza dal gioco d’azzardo, il lutto, il disagio psichiatrico e la dipendenza affettiva, si scoprono come risorse reciproche che il gruppo mette a disposizione per il benessere di ciascuno.

Allo Spazio 27 B è ospitata anche l’associazione culturale “Girolibri”.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings