venerdì, 21 Marzo 2025
venerdì, 21 Marzo 2025

A Europe of rights: una delegazione anche da Legnano alla volta di Lampedusa

(Foto archivio ANSA)

In occasione degli eventi legati alla decima Giornata della Memoria, alcuni studenti e studentesse dell’ISS Dell’Acqua e dell’ISIS Bernocchi di Legnano saranno tra i protagonisti del più grande evento europeo sul tema dei fenomeni migratori, del soccorso in mare e dell’identificazione delle vittime dei naufragi. Con loro anche il sindaco di Legnano Lorenzo Radice, che parteciperà ad una tavola rotonda sul tema dell’accoglienza.

A Europe of rights”, evento organizzato dal “Comitato 3 ottobre” in collaborazione con il Comune di Lampedusa e Linosa, sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo, avrà luogo a Lampedusa da domani, sabato 30 settembre al 3 ottobre, della decima Giornata della Memoria e dell’Accoglienza per le vittime dell’immigrazione.

La storia di questi anni ultimi dieci anni (dal naufragio del 3 ottobre 2013) è stata testimone di un generalizzato atteggiamento di indifferenza, se non di una vera e propria criminalizzazione di chi si mette in viaggio in cerca di una vita migliore e più sicura. Come Comitato 3 ottobre, abbiamo deciso di raccontare e offrire spunti di riflessione in merito a cosa è accaduto dal 3 ottobre 2013 fino ad oggi. Dieci anni in cui è successo di tutto e solo una cosa non è cambiata: che ogni giorno nel Mediterraneo qualcuno muore. Si cercherà di dare risposta a domande, che per troppo tempo, non hanno avuto risposta”, la premessa al raduno di Lampedusa.

In programma dibattiti, musica, laboratori, mostre e un corteo, con numerosi ospiti internazionali.

“A Europe of Rights” è un’iniziativa aperta a tutti, ma che vede il coinvolgimento diretto delle studentesse e studenti italiani ed europei. All’evento prenderanno parte studenti di quindici regioni italiane e di sette Paesi europei. Come si legge in una nota, l’obiettivo è promuovere nelle giovani generazioni europee occasioni di apprendimento, per favorire una cultura dell’accoglienza e della solidarietà al fine di contrastare intolleranza, razzismo e discriminazione e favorire processi d’inclusione e inserimento sociale delle persone migranti. Le iniziative sono finalizzate a rafforzare la consapevolezza e la conoscenza dei giovani in età formativa sui temi del fenomeno migratorio, dell’interdipendenza globale e dei diritti umani, dell’integrazione culturale e dell’accoglienza delle persone migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings