“Sguardi d’Essai rivolge un appello agli amanti del cinema in sala perché ritornino a frequentare il luogo della magia, dell’empatia, della condivisione delle immagini sul grande schermo”. Si legge così in una nota diffusa dal Comune di Busto Arsizio, che annuncia in queste ore la riapertura delle sale del cinema d’essai.
Oltre alle misure adottate per garantire l’accesso in sicurezza, ciascuna delle quattro sale aderenti al coordinamento ha adottato la formula migliore, per andare incontro alle necessità dei propri abbonati.
Il Manzoni, che è ripartito per primo m 23 settembre, ha optato per recuperare tutti i titoli annullati nella stagione precedente, riproponendo film importanti come Parasite del sudcoreano Bong Joon-ho e Sorry We Missed You di Ken Loach. Anche il San Giovanni Bosco recupererà alcune date perse, dal 24 novembre: oltre a Martin Eden di Pietro Marcello, si segnala il film cult Treni strettamente sorvegliati di Jirí Menzel (1966).
Dal 2 ottobre il Lux propone dieci titoli per una nuova rassegna interamente dedicata al cinema italiano di qualità, inclusi alcuni dei film in concorso al Festival di Venezia, come Padrenostro di Claudio Noce e Le sorelle Macaluso di Emma Dante.
La proposta del Fratello Sole guarda al cinema internazionale, europeo e americano: anche qui sono dieci i titoli in programma dall’8 ottobre, tra cui Richard Jewell di Clint Eastwood e I miserabili di Ladj Ly.
Ciascuna delle quattro sale mantiene il consueto giorno di proiezione: San Giovanni Bosco martedì ore 21, Manzoni mercoledì ore 16 e ore 21, Fratello Sole giovedì ore 16 e ore 21 (con repliche la domenica ore 16), Lux venerdì ore 21.15 (con repliche la domenica ore 20.45).
Il calendario completo della stagione autunnale dell’essai si può consultare sul sito comunale.