Dopo il successo riscontrato dalle iniziative culturali organizzate nei mesi di luglio e agosto, “BA Cultura per l’estate” rilancia e torna con una nuova edizione: “BA Cultura per l’estate… oltre”, che comprende numerosi appuntamenti dedicati a musica, letteratura e arte, in programma nel mese di settembre.
Una proposta di alto livello culturale, ma accessibile a tutti, e che continuerà a tenere conto delle restrizioni a tutela della salute pubblica, grazie a un’organizzazione che si è dimostrata molto solida e capace di garantire sia la sicurezza, che la fruizione di contenuti culturali significativi, come spiegato dal Comune.
“Il successo della rassegna estiva dimostra ancora una volta che la cultura è un punto di riferimento importante; dopo il buio della pandemia ha rappresentato la luce per molti, anche per come abbiamo sempre inteso la sua funzione: per noi non è mai stata solo intrattenimento, ma strumento di crescita e arricchimento individuale e delle coscienze. In questo anno così particolare è stata anche uno anche strumento di rinascita. E non dimentichiamo che la cultura è e resta un imprescindibile fattore di sviluppo del territorio”, ha commentato il vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.
Nella nuova edizione del programma spiccano tre proposte particolari: il “Concerto per Busto Folk” del musicista di fama internazionale Vincenzo Zitello, il 12 settembre, il concerto della violinista Lena Yokoyama, nota per la sua esibizione sul tetto dell’ospedale di Cremona e il Torrazzo durante il lockdown, previsto per il 27 settembre nell’ambito della festa del Ringraziamento, e “Io s(u)ono di Busto”, iniziativa che il 17 settembre vedrà l’esecuzione di musica live in contemporanea in quattordici bar del circuito Schiariamocileidee.
Non mancheranno concerti di musica classica proposti dall’Associazione musicale Rossini e da Musikademia, e continueranno gli incontri con autori e autrici del territorio nel giardino della Sala Monaco della Biblioteca promossi da alcune librerie cittadine, che siedono al Tavolo Letteratura. Per quanto riguarda l’arte sono previsti a Palazzo Cicogna l’installazione di un’opera di fiber art e una nuova mostra nell’ambito della rassegna “Uno spazio per l’arte”.