In occasione della 17esima Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani, celebrata mercoledì 18 ottobre, torna l’iniziativa di sensibilizzazione #liberailtuosogno. Anche quest’anno il Dipartimento per le Pari Opportunità, la rete nazionale dei Progetti Antitratta e il Numero Verde Nazionale si impegnano nell’organizzare eventi di informazione e sensibilizzazione uniti dal filo conduttore rappresentato dall’hashtag/slogan #liberailtuosogno.
Lule Onlus si è attivata insieme ai partner del progetto “Mettiamo le ali – dall’emersione all’integrazione”, e alle amministrazioni comunali di Cremona, Mantova e Bergamo e Legnano, per porre l’attenzione su questo fenomeno grave e di ampia portata, attraverso l’esposizione in luoghi ed edifici di particolare rilevanza cittadina, di un grande striscione accompagnato dallo slogan #liberailtuosogno.
Sabato 21 ottobre alle 16.30, a Legnano in piazza San Magno, si terrà un flash mob “IO NON TRATTO”, organizzato in collaborazione con il Comune e la scuola di danza Tre6Zero. Come si legge in una nota, il flash mob è un evento coreografico che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla consapevolezza della tratta di esseri umani e su azioni etiche e di contrasto. Seguirà un contributo del sindaco Lorenzo Radice e di Mariapia Pierandrei, presidente Cooperativa Lule Onlus.
La Commissione Europea, dal 2006, ha istituito la Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani, e ogni anno il 18 ottobre rappresenta un’occasione per puntare i riflettori su questa grave violazione dei diritti umani: un fenomeno complesso, spesso invisibile e in rapida evoluzione.