Sono un centinaio gli appuntamenti messi a calendario dalla metà di giugno alla fine di settembre, a Legnano, tra spettacoli per bambini, concerti, incontri e film nei diversi quartieri della città, e alcuni festival nell’ambito della programmazione de “La Bella Estate”.
Come si legge in una nota, anche quest’anno l’insieme di eventi estivi segue lo schema adottato nelle edizioni precedenti, potenziando numericamente l’offerta di eventi che spaziano dal centro alle periferie toccando piazza San Magno, i cortili di Palazzo Malinverni, della Sala Ratti e del Castello, il museo “Sutermeister”, le biblioteche di via Cavour e di Mazzafame, il centro Pertini, la baita degli alpini, il parco di via Sardegna e il parco ex Ila dove, domenica 23 giugno, nell’ambito delle iniziative per il Centenario di Legnano Città, si celebreranno i cento anni dell’inaugurazione del Sanatorio “Regina Elena”.
“La Bella estate” 2024 presenta eventi in continuità con la programmazione degli anni precedenti e proposte nuove. Fra i primi, la tradizionale rassegna cinematografica “Ciak d’estate”, ventuno proiezioni nel cortile della sala Ratti a cura di Cooperativa Cineproposta dal 28 giugno al 17 agosto; le letture dei Canti della Commedia al Castello, a cura del professor Gianni Vacchelli, che terrà anche due incontri letterari nel parco della biblioteca; la Notte in Centro venerdì 21 giugno; i concerti musicali che avranno al Castello Visconteo il loro palcoscenico principale, ma che vedranno per la prima volta utilizzare anche gli spazi della Baita degli alpini nel quartiere Canazza; il concerto benefico “Opera di Solidarietà, sabato 29 giugno nel cortile di Palazzo Malinverni; Capitolo 20025, terza edizione della giornata dedicata ad autori e artisti locali nel parco della biblioteca di via Cavour. In continuità con gli anni precedenti anche la programmazione degli eventi al Centro Pertini di Mazzafame, che propone concerti e spettacoli musicali il sabato sera e culmina, nel fine settimana dal 6 all’8 settembre, nel District Festival.
Confermate anche le due novità della scorsa edizione de “La Bella Estate”, la rassegna BiblioNote, gli appuntamenti del giovedì sera a base di musica, arte e libri nel Parco della Biblioteca di via Cavour, coprogettati con il gruppo BiblioGiovani e i volontari del Servizio civile, e “La Bella Estate dei bambini”, dodici appuntamenti nei diversi quartieri della città per i più piccoli fra spettacoli teatrali, letture animate, cacce al tesoro e laboratori.
Le novità dell’edizione 2024 sono rappresentate da “La cultura della Pace in un mondo di guerre”, un ciclo di incontri sul tema della Pace; la Festa urbana della Sostenibilità, sabato 29 giugno, con stand, laboratori, musica a emissione zero, dibattiti, arte e libri sul tema chiave dei nostri tempi; le passeggiate per la città “A spasso nel Rinascimento” e “A spasso lungo il fiume”, che saranno proposte più volte nel corso dell’estate; “Pop up”, il progetto di animazione sociale e culturale nei cortili delle case Aler di via Carlo Porta e Bissolati nell’ultimo fine settimana di settembre. Da segnalare, per la “Serata d’autore”, lunedì 24 giugno nel parco della biblioteca, la presentazione del libro “Dentro il Palazzo” con il professor Carlo Cottarelli.
Nella programmazione estiva degli eventi a Legnano rientrano festival come il Rugby Sound Festival, dal 27 giugno al 13 luglio sull’isola del Castello; il District Festival, dal 6 all’8 settembre al Centro Pertini; il concerto del Marta Ferradini quartet del Festival di Musica e parole al femminile “Donne in Canto” il 20 luglio al Castello; i concerti “Naviganti e suonatori”, “Fool arcana” e “Infinity World Quartet” del 26 e 30 luglio e del 24 agosto al Castello che rientrano in JazzAltro e i due appuntamenti “Omaggio a Enzo Jannacci” e “Di Franca in Franca… la comicità è donna”, del Festival del Teatro, della Musica e della Comicità.
Tutti gli eventi sono gratuiti con l’eccezione dei concerti del Rugby Sound e delle proiezioni di “Ciak d’estate”, per cui l’ingresso è di 3,5 euro per i film europei, e di 7 euro per i film stranieri.